Circolare n. 48: Prove INVALSI 2023: calendario somministrazioni.
- Dettagli
- Categoria: CIRCOLARI
- Pubblicato: Venerdì, 07 Ottobre 2022 15:01
- Visite: 805
Alunni scuola secondaria di Trebisacce “ambasciatori UNICEF”
- Dettagli
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Pubblicato: Giovedì, 06 Ottobre 2022 11:46
- Visite: 714
Alla scuola secondaria di Trebisacce solidarietà è diventata una parola concreta. Gli alunni della scuola media si sono fatti promotori nel periodo del Natale 2021 di una bella iniziativa organizzando a scuola un mercatino di oggetti utili il cui ricavato è stato devoluto a favore di coetanei meno fortunati, per i quali la scuola non è un’opportunità garantita. Una occasione per riflettere su temi centrali nell’insegnamento dell’Educazione civica, quali “educazione paritaria e di qualità”, “solidarietà e fratellanza”, “altruismo”, e di contribuire con un piccolo gesto a realizzarli. Sono stati tanti, infatti, gli alunni che si sono prodigati ad acquistare al mercatino, consapevoli di essere concretamente solidali.
Il ricavato del mercatino è stato devoluto alla campagna “UNICEF – bambini in pericolo”, a sostegno dell’infanzia tormentata dalle guerre e dalla povertà.
Indizione elezioni componente genitori nei consigli di classe, interclasse/intersezione a.s. 2022/2023
- Dettagli
- Categoria: CIRCOLARI
- Pubblicato: Giovedì, 06 Ottobre 2022 09:38
- Visite: 1201
Sono indette le “Elezioni dei rappresentanti della componente dei genitori nei consigli di classe”, per l’anno scolastico 2022/2023
- per la Scuola Primaria il giorno 17 ottobre (lunedì) 2022 dalle ore 16:30 alle ore 19:00;
- per la Scuola dell’Infanzia il giorno 18 ottobre (martedì) dalle ore 16:30 alle ore 19:00;
- per la Scuola Secondaria di Primo Grado il giorno 21 ottobre (venerdì) dalle ore 16:30 alle ore 19:00.
Le assemblee dei genitori, della durata di mezz’ora, saranno organizzate in presenza per ogni classe (dalle ore 16.30 alle ore 17.00) e saranno presiedute dal docente coordinatore di classe che illustrerà, tra l’altro, il Regolamento d’Istituto, il Patto di corresponsabilità e il PTOF.
SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA 2022 - Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione
- Dettagli
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Pubblicato: Giovedì, 06 Ottobre 2022 08:49
- Visite: 505
Dal 3 al 9 ottobre, le sezioni provinciali e i coordinamenti regionali AID promuovono oltre 150 incontri in presenza e online gratuiti, per sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), in collaborazione con istituti scolastici, università, amministrazioni locali, enti culturali e del terzo settore.
Titolo della manifestazione di quest’anno è "Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione": il focus della manifestazione riguarderà la necessità di trovare nuove strade e strategie che abbraccino le diverse esigenze di apprendimento di ciascuno, secondo i principi dello Universal Design for Learning (UDL).
AID si batte da anni a supporto delle persone con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ed è diventata un importante punto di riferimento per la valorizzazione delle neurodive
Crediamo che oggi sia necessario promuovere un'inclusione a tutto tondo, per ribadire che gli strumenti efficaci per le persone con DSA sono utili a far emergere il talento di tutti, non solo in ambito scolastico ma in tutti i contesti di vita.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Finalmente, dopo due anni di eventi esclusivamente online, la maggior parte degli eventi si svolgerà in presenza. Per molti appuntamenti la capienza è limitata, quindi è richiesta iscrizione online.
Da questo link puoi scaricare il calendario completo degli appuntamenti, ordinati per data.
Gli appuntamenti sono tutti gratuiti. La maggior parte sono aperti al pubblico mentre alcuni sono dedicati a specifiche categorie di destinatari: potrai individuarli tramite la legenda.
LA MAPPA DEGLI EVENTI
Oltre al calendario, puoi scoprire tutti gli appuntamenti organizzati dalle sezioni e coordinamenti AID anche attraverso questa mappa , navigabile e interattiva.
Per avere maggiori informazioni sugli eventi ti invitiamo mettersi in contatto con la sezione AID più vicina, individuabile a questo link .
Circolare n. 46: Convocazione Consigli di Intersezione mese di ottobre
- Dettagli
- Categoria: CIRCOLARI
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Ottobre 2022 09:44
- Visite: 688
I Consigli di intersezione della Scuola dell'Infanzia, come previsto dal Piano delle attività, si svolgeranno in videoconferenza tramite la piattaforma Office 365 secondo il calendario e l'ordine del giorno presenti nella circolare allegata.
Circolare n. 45: Convocazione Consigli di Interclasse mese di ottobre
- Dettagli
- Categoria: CIRCOLARI
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Ottobre 2022 07:32
- Visite: 748
I Consigli di interclasse della Scuola Primaria, come previsto dal Piano delle attività, si svolgeranno in videoconferenza tramite la piattaforma Office 365 secondo il calendario e l'ordine del giorno presenti nella circolare allegata.
Convocazione Consigli di classe Scuola Secondaria Primo Grado mese di Ottobre 2022
- Dettagli
- Categoria: CIRCOLARI
- Pubblicato: Martedì, 04 Ottobre 2022 22:26
- Visite: 630
I Consigli di Classe della Scuola Secondaria Primo Grado, come previsto dal Piano delle attività, si svolgeranno in videoconferenza tramite la piattaforma Office 365 secondo il calendario e l'ordine del giorno presenti nella circolare allegata.
Giornata mondiale degli insegnanti 2022: mercoledì 5 ottobre
- Dettagli
- Categoria: COMUNICAZIONI
- Pubblicato: Martedì, 04 Ottobre 2022 19:51
- Visite: 1199
Mercoledì 5 ottobre si celebra la 28esima Giornata Mondiale del docente. L’evento è stato infatti istituito per la prima volta nel 1996, con la firma della Raccomandazione del 1966 sullo status di insegnante. Con l’occasione, si è deciso di porre maggiore attenzione su diritti e doveri di chi insegna. Non solo: si è voluto porre maggiore attenzione all’esigenza di una formazione permanente dei docenti.
L’intento è quello di riconoscere e riaffermare il valore prezioso degli insegnanti, la cui missione è quella di contribuire alla piena crescita dei ragazzi. Gli insegnanti vengono riconosciuti come soggetti chiave per l'attuazione dell'Agenda 2030 sull'educazione. Il loro impegno infatti è fondamentale per fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, con l'obiettivo di incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l'abbandono scolastico precoce, contribuendo a migliorare la vita delle persone e a raggiungere lo sviluppo sostenibile. Gli insegnanti devono educare a sognare....
Qui potete leggere il messaggio del Direttore Generale dell'UNESCO Irina Bokova
“Non un mestiere qualsiasi, ma un vero e proprio servizio allo sviluppo della persona umana”.