Dicono di Noi

L'Istituto C. Alvaro si apre al territorio. Rafforzata la collaborazione con l'ASAS

Articolo ASASLa scuola, quale comunità educante, è un soggetto attivo della società, in cui è chiamata ad erogare istruzione, formazione ed educazione, configurandosi come un laboratorio aperto di cultura e di crescita sociale. In tal senso, assume fondamentale importanza il saper integrarsi con le altre realtà culturali e formative del territorio, attivando, consolidando e ampliando la collaborazione con realtà culturali, sociali, produttive del contesto in cui insiste e dando luce a spazi “formativi” allargati.

Il primo collegio docenti dell’I.C. Alvaro presso la Sala Consiliare del Comune di Trebisacce

coll1La scuola, quale comunità educante, è un soggetto attivo della società, in cui è chiamata ad erogare istruzione, formazione ed educazione, configurandosi come un laboratorio aperto di cultura e di crescita sociale. In tal senso, assume fondamentale importanza il saper integrarsi con le altre realtà culturali e formative del territorio, attivando, consolidando e ampliando la collaborazione con realtà culturali, sociali, produttive del contesto in cui insiste e dando luce a spazi “formativi” allargati.

In tale ottica, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo C. Alvaro di Trebisacce ha voluto realizzare protocolli d’intesa e convenzioni con le istituzioni locali tesi a rendere la sua scuola sempre più aperta al territorio. 

Come conseguenza di ciò il primo Collegio dei Docenti del nuovo anno scolastico si è svolto nell’importante Sala Consiliare del Comune di Trebisacce, segno della volontà di stringere più intensi legami con Istituzioni, Enti e Associazioni locali. 

Un ringraziamento al Sindaco del Comune di Trebisacce, Dott. Alex Aurelio, per la disponibilità e l’accoglienza dimostrate e per aver fornito all’Istituto Comprensivo la possibilità di creare momenti di comunicazione-relazione che siano occasione di stimolo e di arricchimento reciproco.    Visiona alcuni momenti del Collegio

Crescere sani, la stampa parla del successo dell'iniziativa.

crescere sani  Il successo dell'iniziativa lodata anche dalla stampa. Importante il segnale di sinergia tra le istituzioni del territorio al fine di garantire processi di crescita sana a tutti gli alunni.

Allegati:

Gli scacchi sbarcano al Comprensivo "C. Alavaro"

art scacchi

Gli alunni dell'Istituto C. Alvaro ospiti a Montecitorio

Articolo ParlamentoL’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto PTOF “Io cittadino del mondo”, che valorizza l’educazione alla convivenza civile e che è incentrato sull’insegnamento della legalità, che, assunta come stile di vita, deve costituire una delle frontiere educative più importanti con l’obiettivo principale di creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le istituzioni per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività.

Si tratta di attuare percorsi educativi per il pieno sviluppo della persona umana e dei diritti di cittadinanza, allo scopo di dare attuazione alle garanzie che la Costituzione della Repubblica italiana prevede. In tale ottica, per diffondere la cultura della legalità, si ritiene di significativa importanza la collaborazione con tutti i soggetti sociali e istituzionali.

L’entusiasmo di questa nuova esperienza con la ricaduta formativa ha permesso a questa nuova generazione di interagire con la politica e di consolidare lo spirito democratico. L’elogio da parte dei Deputati agli alunni del Comprensivo unito al loro impeccabile comportamento, dovrà rappresentare l’incipit di costruzione di più ampie competenze di cittadinanza.

Leggi l'articolo della stampa.